Linguaggio giuridico: Guida pratica per ricorsi chiari

Linguaggio giuridico: Guida pratica per ricorsi chiari

La riforma del processo civile presentata dal Governo Draghi introduce nel codice di procedura civile i principi di chiarezza e specificità e di sinteticità.

Il tema rimanda al plain language giuridico e alle forme più innovative di linguaggio giuridico, come il legal design.

Tra l’altro segnalo che, sempre nella proposta del Governo, si affaccia il principio della libertà delle forme per i provvedimenti del giudice e per gli atti del processo per i quali la legge non richiede forme determinate, sempreché si raggiunga lo scopo specifico.
Mi sono chiesta se questa previsione non rappresenti un “cavallo di Troia” proprio per il legal design

Con l’aiuto di riconosciuti esperti linguisti, ho confezionato una “guida” che è stata pubblicata su Avvocatoquattropuntozero di Altalex.

Qui anticipo alcuni consigli di pronto uso, validi per avvocati e giuristi.

a) Chiarezza e specificità stanno ad indicare la scelta delle informazioni che sono considerate più pertinenti rispetto all’obiettivo e la loro organizzazione coerente nel testo;

b) La sinteticità attiene alla scelta degli argomenti nodali, tralasciando i marginali o quelli aggiuntivi;

c) I due principi possono sposarsi ma sono diversi, come è diversa per ciascuno la possibilità di oggettivarli;

d) Sintesi non vuol dire necessariamente brevità (calcolabile in battute e pagine);

e) La frasi di un testo non dovrebbero essere, ciascuna, più lunghe di 20/25 parole. Oltre crolla la comprensibilità!

f) I periodi dovrebbero essere chiari, senza subordinate e con l’utilizzo di verbi finiti e senza doppie/triple negazioni.

Ed allora…buona scrittura!

0 Condivisioni

Related posts

Intelligenza Artificiale. Essere Giuristi nell’era di CHATGPT

Il primo libro in Italia che fornisce, con un tratto divulgativo e non tecnico, una quadro organico di fatti, norme, piattaforme, trends che sono le coordinate principali per “saperne di più” in tema di intelligenza artificiale, anche generativa. Autrice: Claudia MorelliEditore: Gruppo MaggioliPrefazione: prof. Guido AlpaNumero pagine: 241 Quanto sanno, realmente, i giuristi italiani di

Read More

La comunicazione sostenibile del giurista social

La tradizione romanistica vuole il “giurista” indipendente e terzo in quanto depositario di un sapere “scientifico”, autonomo. Competenza tecnico-giuridica e capacità di essere riconosciuti come affidabili (nel senso di essere meritevoli di fiducia) sono state, in estrema sintesi, le qualità senza le quali il giurista non può ricevere riconoscimento nel contesto sociale. Non è un

Read More

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti per rimanere aggiornato Nota: Non mandiamo spam