La tradizione romanistica vuole il “giurista” indipendente e terzo in quanto depositario di un sapere “scientifico”, autonomo. Competenza tecnico-giuridica e capacità di essere riconosciuti come affidabili (nel senso di essere meritevoli di fiducia) sono state, in estrema sintesi, le qualità senza le quali il giurista non può ricevere riconoscimento nel contesto sociale. Non è un
Gli studi legali giocano un ruolo fondamentale nel contesto ESG. Raccontiamo le buone pratiche messe in campo e le sfide della comunicazione
Per lavoro e in vista di una mia relazione per LegalHackers Roma, ho sottoposto alcune domande a ChatGPT di OpenAI, in due interviste diverse e pubblicate entrambe sul sito. Qui troverete l’intervista nella quale abbiamo “discusso” di temi come l’attendibilità delle info e delle fonti utilizzate dalla chatbot per fornire risposte agli users, del buon
Per lavoro e in vista di una mia relazione per LegalHackers Roma, ho sottoposto alcune domande a ChatGPT di OpenAI: le/gli ho chiesto di suggerirmi gli aspetti più significativi da evidenziare, le tecnologie alla base del suo software e anche di rappresentarsi visivamente; le ho chiesto delle applicazioni presenti e future e del suo ruolo
Linkedin o Instagram? Ma allora perché non Meetup o Discord o Whatsapp? Oppure Youtube o Telegram?La comunicazione degli studi legali si avvantaggia ormai di una serie di canali social; un ventaglio di possibilità, forse troppe per strutture che da poco si sono avvicinate alla presenza social e alla comunicazione disintermediata.I persistenti timori deontologici; il linguaggio
In piena digital transformation, nelle law firm i managing partner sono alla prese con la ricostruzione di una leadership 4.0 (siamo tutti d’accordo che l’approccio “dominus” non regge più, vero…?), adeguata al cambiamento.Disegnare una strategia di sviluppo dello studio, aggiornare visione e valori, coinvolgere partner e associate, comprendere velocemente i trend di mercato, intercettare oppure
In questo articolo troverete tutte le informazioni rilevanti sui sistemi di Intelligenza artificiale applicati al settore della Giustizia, anche in tema di Giustizia Predittiva, con riferimento alle norme, ai progetti di sperimentazione, ai prodotti già sul mercato e alle aspettative degli Avvocati.E’ una pagina in continuo aggiornamento COSA E’ L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE Per “sistema di
Nell’Italia dei tanti gaps, da quello digitale a quello della semplificazione, ci sono le storie “emblematiche”, quelle che assurgono a sintetica rappresentazione della fatica a innovare, non solo mercati e professioni, ma anche processi e amministrazione. Una di queste storie riguarda la costituzione on line delle startup, sulla quale si sta consumando da anni (da
Comunicazione, Avvocati e Paradigma digitale. Nel podcast di Legalcommunity – InterViews – che racconta il mercato dei servizi legali attraverso la “voce dei professionisti che ne sono protagonisti”, il direttore di Legalcommunity e MAG, Nicola Di Molfetta, mi ha chiesto di chiarire cosa intendo per “comunicazione sostenibile degli avvocati” e come sia possibile declinare in
Breve resoconto di una esperienza fatta sul campo La fiammata web e social del momento si chiama #NFT (Non Fungible Token), che sono stringhe alfanumeriche prodotte da complessi calcoli matematici (di cui si occupano i miners in blockchain, per fortuna), esattamente come tutti i token, comprese le cripto. Gli NFT però identificano un valore/bene/opera, conferendo