Le nuove tecnologie come la blockchain e le discipline cibernetiche come l’intelligenza artificiale; la matematica e il diritto. In questi mesi autunnali, grazie ad incontri molto interessanti, ho avuto l’occasione di leggere volumi molto stimolanti, scritti da vostri colleghi e giuristi, che si sono cimentati nel raccontare cosa sta avvenendo nel mondo del diritto grazie
Tanto tuonò, che non piovve. Sul riconoscimento giuridico della blockchain il Governo ha dovuto fare un passo indietro e, al momento, la norma più volte annunciata (e fisicamente inserita) nello schema di decreto legge semplificazione non figura tra quelle approdate in Gazzetta Ufficiale venerdì scorso, con la pubblicazione del Decreto Legge 135/2018 (Disposizioni urgenti in materia
La commissione europea per la efficienza della giustizia del Consiglio d’Europa ha pubblicato ieri la prima carta etica per l’utilizzo di sistemi intelligenti sia per assumere decisioni giudiziarie sia per l’utilizzo di tools da parte di avvocati e operatori del sistema. E’ probabile che l’impressione relativa ai cinque principi fondamentali sia di una certa vaghezza. Ma
Oggi presentiamo un modello matematico per il calcolo dell’assegno di mantenimento coniugale in caso di separazione e divorzio, che è stato costruito, collaudato e reso operativo (Re Mida Famiglia, appunto) nel Tribunale di Sondrio. Il progetto si deve a Gianfranco D’Aietti, docente a contratto di informatica giuridica ed ex presidente del tribunale di Sondrio, ora in
Ho incontrato Rita Cucchiara, Ordinario di Sistemi di elaborazione delle informazioni, Università di Modena e Reggio Emilia e Direttore Laboratorio nazionale di Intelligenza Artificiale e Sistemi Intelligenti del CINI, al 53° Congresso dei Notai, che si è svolto a Roma gli scorsi 9 e 10 novembre. L’occasione ci ha permesso di scambiare qualche considerazione sull’utilizzo
L’Università Federico II sta portando avanti un progetto di ricerca (CREA) per la realizzazione di una piattaforma di disintermediazione per la soluzione di controversie transfrontaliere che involgono diritti disponibili dei cittadini Ue. Il progetto è consultabile qui: www.crea-project.eu. Si tratterebbe di un portale di E-justice, impostato su algoritmi equitativi. “L’algoritmo in questo caso non opera
La tecnologia Blockchain, basata sui Distributed ledger technology, viene disciplinata per la prima volta in Italia. Il riconoscimento giuridico è contenuto in una norma del disegno di legge Semplificazione, uno dei provvedimenti collegati alla Manovra 2019. Con poche righe il Governo Conte ha riconosciuto valore giuridico ai dati e alle informazioni certificate tramite blockchain. Il
Se provassi a chiederVi, e provaste voi stessi ai vostri clienti, quali sono le questioni aperte più critiche del sistema giudiziario italiano, sono certa che la risposta unanime sarebbe la lunghezza dei tempi di giustizia e la certezza del diritto, ossia la prevedibilità della sua applicazione e dunque delle sentenze. E’ chiaro dunque che davanti
Facciamo una stima: almeno 252mila ricorsi e decreti ingiuntivi firmati con firma digitale e adottati nel 2014* potrebbero essere oggi carta straccia perché “firmati con l’inchiostro simpatico”. A meno ché voi avvocati non li abbiate “conservati a norma”, secondo la procedura indicata dal Codice dell’Amministrazione digitale (articolo 40) e dalle regole tecniche contenute nel DPCM
Cari Avvocati, ben rientrati nei vostri studi e alla vostra attività! Le vacanze estive sono finite e in questo articolo faremo una panoramica sugli aspetti legislativi e applicativi della “giustizia digitale” che possono in qualche modo interessare l’Avvocato 4.0 alla ripresa e per questo scorcio 2018. Premetto che al momento sembra tutto “tranquillo”, anche se