Il primo libro in Italia che fornisce, con un tratto divulgativo e non tecnico, una quadro organico di fatti, norme, piattaforme, trends che sono le coordinate principali per “saperne di più” in tema di intelligenza artificiale, anche generativa. Autrice: Claudia MorelliEditore: Gruppo MaggioliPrefazione: prof. Guido AlpaNumero pagine: 241 Quanto sanno, realmente, i giuristi italiani di
Per lavoro e in vista di una mia relazione per LegalHackers Roma, ho sottoposto alcune domande a ChatGPT di OpenAI, in due interviste diverse e pubblicate entrambe sul sito. Qui troverete l’intervista nella quale abbiamo “discusso” di temi come l’attendibilità delle info e delle fonti utilizzate dalla chatbot per fornire risposte agli users, del buon
Per lavoro e in vista di una mia relazione per LegalHackers Roma, ho sottoposto alcune domande a ChatGPT di OpenAI: le/gli ho chiesto di suggerirmi gli aspetti più significativi da evidenziare, le tecnologie alla base del suo software e anche di rappresentarsi visivamente; le ho chiesto delle applicazioni presenti e future e del suo ruolo
In questo articolo troverete tutte le informazioni rilevanti sui sistemi di Intelligenza artificiale applicati al settore della Giustizia, anche in tema di Giustizia Predittiva, con riferimento alle norme, ai progetti di sperimentazione, ai prodotti già sul mercato e alle aspettative degli Avvocati.E’ una pagina in continuo aggiornamento COSA E’ L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE Per “sistema di
Nell’Italia dei tanti gaps, da quello digitale a quello della semplificazione, ci sono le storie “emblematiche”, quelle che assurgono a sintetica rappresentazione della fatica a innovare, non solo mercati e professioni, ma anche processi e amministrazione. Una di queste storie riguarda la costituzione on line delle startup, sulla quale si sta consumando da anni (da
Breve resoconto di una esperienza fatta sul campo La fiammata web e social del momento si chiama #NFT (Non Fungible Token), che sono stringhe alfanumeriche prodotte da complessi calcoli matematici (di cui si occupano i miners in blockchain, per fortuna), esattamente come tutti i token, comprese le cripto. Gli NFT però identificano un valore/bene/opera, conferendo
Maratona Intelligenza Artificiale
Le applicazioni di Intelligenza Artificiale a supporto del decision – makimg del giudice (c.d. Giustizia predittiva) sono considerate ad “alto rischio” dal regolamento della Commissione europea, il primo atto world wide che disciplina in maniera orizzontale l’utilizzo della costellazione di tecnologie che comunemente chiamiamo Intelligenza Artificiale. Se volete addentrarvi di più nel rapporto tra AI
Il who’s who delle legal innovators, delle game changers della legal industry, è stato pubblicato su Avvocato4.0 l’8 marzo scorso. Anche per esperienza diretta, posso dire che sono proprio le professioniste donne quelle che esplorano con più curiosità e entusiasmo la dimensione digitale, studiano, cambiano, vanno avanti. Abbiamo raccontato avvocate e professioniste giuriste che –
Partiamo da alcuni dati “certi”: LVenture Group ha messo gli occhi su AvvocatoFlash; Lexdo.it ha prodotto oltre 600mila documenti legali (contratti, compliance, etc) e ha realizzato un round di finanziamenti da 1 milione di euro (nel 2018, con la partecipazione di Boost Heroes); Jur (start up legal non italiana ma fondata da italiani) ha realizzato
Cari Amici, per Avv 4.0 ho scritto un articolo con suggerimenti utili per buone letture di legal innovation. I volumi suggeriti, molti dei quali letti personalmente e altri suggeriti da amici fidati, ci introducono in profondità nelle nuove tecnologie applicate al diritto, come l’Intelligenza artificiale applicata al ragionamento del giurista e la Blockchain; oppure suggeriscono