Archive for Category: ClaMor

Intervista a ChatGPT/2: Come funzionano l’attendibilità delle informazioni, il ragionamento e il buon senso, umano e della macchina

Per lavoro e in vista di una mia relazione per LegalHackers Roma, ho sottoposto alcune domande a ChatGPT di OpenAI, in due interviste diverse e pubblicate entrambe sul sito.  Qui troverete l’intervista nella quale abbiamo “discusso” di temi come l’attendibilità delle info e delle fonti utilizzate dalla chatbot per fornire risposte agli users, del buon

Read More
Un cono, una sfera e una sezione di tubo OpenAI

Intervista a ChatGPT/1: caratteristiche, tecnologie principali, futuro e identità visiva

Per lavoro e in vista di una mia relazione per LegalHackers Roma, ho sottoposto alcune domande a ChatGPT di OpenAI: le/gli ho chiesto di suggerirmi gli aspetti più significativi da evidenziare, le tecnologie alla base del suo software e anche di rappresentarsi visivamente; le ho chiesto delle applicazioni presenti e future e del suo ruolo

Read More

Comunicazione dello studio legale: come scegliere il social giusto nel 2023

Linkedin o Instagram? Ma allora perché non Meetup o Discord o Whatsapp? Oppure Youtube o Telegram?La comunicazione degli studi legali si avvantaggia ormai di una serie di canali social; un ventaglio di possibilità, forse troppe per strutture che da poco si sono avvicinate alla presenza social e alla comunicazione disintermediata.I persistenti timori deontologici; il linguaggio

Read More

Giustizia e Intelligenza artificiale: lo stato dell’arte

In questo articolo troverete tutte le informazioni rilevanti sui sistemi di Intelligenza artificiale applicati al settore della Giustizia, anche in tema di Giustizia Predittiva, con riferimento alle norme, ai progetti di sperimentazione, ai prodotti già sul mercato e alle aspettative degli Avvocati.E’ una pagina in continuo aggiornamento COSA E’ L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE Per “sistema di

Read More

Semplificare la costituzione delle startup è una storia infinita

Nell’Italia dei tanti gaps, da quello digitale a quello della semplificazione, ci sono le storie “emblematiche”, quelle che assurgono a sintetica rappresentazione della fatica a innovare, non solo mercati e professioni, ma anche processi e amministrazione. Una di queste storie riguarda la costituzione on line delle startup, sulla quale si sta consumando da anni (da

Read More

Fichissimi gli NFT. Ecco come si creano

Breve resoconto di una esperienza fatta sul campo La fiammata web e social del momento si chiama #NFT (Non Fungible Token), che sono stringhe alfanumeriche prodotte da complessi calcoli matematici (di cui si occupano i miners in blockchain, per fortuna), esattamente come tutti i token, comprese le cripto. Gli NFT però identificano un valore/bene/opera, conferendo

Read More

S’Taggami, please

Ecco qualche riflessione personal/professionale (ma non scientifica) sull’utilizzo dei Tag personali. I tag sono “etichette” che, nate originariamente per associare foto ai titolari dell’immagine riprodotta, oggi sono utilizzate sui social per “coinvolgere” terze persone nei propri post. Le brevi riflessioni che seguono riguardano due aspetti in particolare… Condividere è una cosa meravigliosa. E’ una parola

Read More

A me gli occhi! Mini Guida per Video meeting…Comunicativi

A me gli occhi! MINI-GUIDA per evitare video meeting noiosi! Condurre riunioni, lezioni, webinar – attività ordinarimente svolte vis a vis – guardando nella telecamera del proprio pc, ahimé, rischia di trascinare la riunione, lezione, webinar in un vortice di sbadigli. Ho pensato dunque che fosse utile indicare qualche piccolo accorgimento per fare in

Read More
una blockchain

Blockchain: tutte le novità tra norme e sentenze

In questo articolo puoi trovare uno “stato dell’arte” al luglio 2019 relativo alla interpretazione fiscale (Agenzia delle Entrate), normativa e giurisprudenziale della cryptomoneta e della tecnologia blockchain. Per Avvocato4.0 ho raccolto le sentenze finora adottate in Italia, gli interpelli a cui ha risposto l’Agenzia delle Entrate, le definizioni “giurisprudenziali” di token, i casi specifici e

Read More

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti per rimanere aggiornato Nota: Non mandiamo spam