Le nuove tecnologie come la blockchain e le discipline cibernetiche come l’intelligenza artificiale; la matematica e il diritto. In questi mesi autunnali, grazie ad incontri molto interessanti, ho avuto l’occasione di leggere volumi molto stimolanti, scritti da vostri colleghi e giuristi, che si sono cimentati nel raccontare cosa sta avvenendo nel mondo del diritto grazie
Tanto tuonò, che non piovve. Sul riconoscimento giuridico della blockchain il Governo ha dovuto fare un passo indietro e, al momento, la norma più volte annunciata (e fisicamente inserita) nello schema di decreto legge semplificazione non figura tra quelle approdate in Gazzetta Ufficiale venerdì scorso, con la pubblicazione del Decreto Legge 135/2018 (Disposizioni urgenti in materia
“L’approccio tradizionale al marketing, cioè il modo con il quale fino ad oggi lo abbiamo conosciuto ed applicato, è morto. Il profitto come unico obiettivo andrà anche bene allazienda sul momento; ma poi sarà un problema”. Ove non fossero chiari gli effetti che l’infosfera, il digitale e forse anche i social hanno prodotto in quella
La commissione europea per la efficienza della giustizia del Consiglio d’Europa ha pubblicato ieri la prima carta etica per l’utilizzo di sistemi intelligenti sia per assumere decisioni giudiziarie sia per l’utilizzo di tools da parte di avvocati e operatori del sistema. E’ probabile che l’impressione relativa ai cinque principi fondamentali sia di una certa vaghezza. Ma
Oggi presentiamo un modello matematico per il calcolo dell’assegno di mantenimento coniugale in caso di separazione e divorzio, che è stato costruito, collaudato e reso operativo (Re Mida Famiglia, appunto) nel Tribunale di Sondrio. Il progetto si deve a Gianfranco D’Aietti, docente a contratto di informatica giuridica ed ex presidente del tribunale di Sondrio, ora in