Influencer per comunicare la Giustizia. La Guida del Cepej della Comunicazione Giudiziaria

Tastiera del computer con raffigurata una bilancia

Influencer per comunicare la Giustizia. La Guida del Cepej della Comunicazione Giudiziaria

La Giurisdizione deve sapersi comunicare “bene”, cioè in maniera efficace e comprensibile. Non è più ormai questione del “se”; semmai diventa una questione del “chi”, “come” e “dove” (cioè su quali canali).
E’ così allora è proprio la regola delle 5 W + H (che la regola basilare del giornalismo e- a mio avviso – anche della comunicazione efficace) dovrebbe entrare nei Tribunali e nelle Procure, secondo quanto sostiene una istituzione di rilievo nel settore della Giustizia, il Cepej (la Commissione europea per l’efficienza della Giustizia del Consiglio d’Europa).
Il gruppo di esperti di giustizia efficiente che ha pubblicato un articolato documento “Guida alla Comunicazione ai Media ed al Pubblico da parte dei Tribunali e delle procure”.
Di questa iniziativa sottolineo positivamente la premessa (la comunicazione “buona” riguarda la trasparenza delle attività ed è funzionale alla creazione di un rapporto di fiducia) ed il taglio pratico,  con indicazioni forse scontate per un comunicatore, ma decisamente non assimilate dalle professioni giuridiche…
Questo articolo è pubblicato su www.altalex.com/avvocatoquattropuntozero

0 Condivisioni

Related posts

Intelligenza Artificiale. Essere Giuristi nell’era di CHATGPT

Il primo libro in Italia che fornisce, con un tratto divulgativo e non tecnico, una quadro organico di fatti, norme, piattaforme, trends che sono le coordinate principali per “saperne di più” in tema di intelligenza artificiale, anche generativa. Autrice: Claudia MorelliEditore: Gruppo MaggioliPrefazione: prof. Guido AlpaNumero pagine: 241 Quanto sanno, realmente, i giuristi italiani di

Read More

La comunicazione sostenibile del giurista social

La tradizione romanistica vuole il “giurista” indipendente e terzo in quanto depositario di un sapere “scientifico”, autonomo. Competenza tecnico-giuridica e capacità di essere riconosciuti come affidabili (nel senso di essere meritevoli di fiducia) sono state, in estrema sintesi, le qualità senza le quali il giurista non può ricevere riconoscimento nel contesto sociale. Non è un

Read More

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti per rimanere aggiornato Nota: Non mandiamo spam