Comunicazione dell’Avvocato: è fondamentale partire dal proprio tratto distintivo

Dragees di colore diverso

Comunicazione dell’Avvocato: è fondamentale partire dal proprio tratto distintivo

Cosa hanno in comune il neorealismo avveniristico di Italo Calvino, la chitarra di Mark Knopfler (Dire Straits), i goal di Roberto Baggio, il chiaro scuro di Caravaggio e la comunicazione di Barak Obama e Donald Trump*?

La risposta esatta è la RICONOSCIBILITA’, l’IDENTIFICABILITA’.
In termini “mercatistici” è lUnique Selling Proposition (USP, in acronimo).
Il concetto, teorizzato da alcuni marketer americani negli anni ’60 (Rosser Reevers e, prima di lui, Claude C. Hopkins),  fa leva sulla necessità di individuare in pubblicità un solo “argomento di vendita” del prodotto, su un unico selling point, in modo da eliminare il pericolo della dispersione e di concentrare lo sforzo persuasivo su una proposta di vendita, su un punto di richiamo che il consumatore finisce per ricordare e fare proprio. ‘Unico’ vuol dire soprattutto esclusivo, tale cioè da caratterizzare il prodotto, differenziandolo da ogni altro.
Spogliato della valenza pubblicitaria, finalizzata alla vendita (qui) troverete perché non amo trasporre i concetti di marketing puro alla promozione dei servizi professionali), l’USP nel settore professionale può comunque declinarsi nel “tratto distintivo”, nella “specificità” unica e propria che dovrebbe caratterizzare ciascuna figura professionale: il vostro “vantaggio competitivo unico”.

Questo articolo è pubblicato nella rubrica Marketing legale di 4clegal

0 Condivisioni

Related posts

Intelligenza Artificiale. Essere Giuristi nell’era di CHATGPT

Il primo libro in Italia che fornisce, con un tratto divulgativo e non tecnico, una quadro organico di fatti, norme, piattaforme, trends che sono le coordinate principali per “saperne di più” in tema di intelligenza artificiale, anche generativa. Autrice: Claudia MorelliEditore: Gruppo MaggioliPrefazione: prof. Guido AlpaNumero pagine: 241 Quanto sanno, realmente, i giuristi italiani di

Read More

La comunicazione sostenibile del giurista social

La tradizione romanistica vuole il “giurista” indipendente e terzo in quanto depositario di un sapere “scientifico”, autonomo. Competenza tecnico-giuridica e capacità di essere riconosciuti come affidabili (nel senso di essere meritevoli di fiducia) sono state, in estrema sintesi, le qualità senza le quali il giurista non può ricevere riconoscimento nel contesto sociale. Non è un

Read More

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti per rimanere aggiornato Nota: Non mandiamo spam