Legal tech Italia: Avanti piano, nel mercato e nelle law firm. Survey 2020

Legal tech Italia: Avanti piano, nel mercato e nelle law firm. Survey 2020

Partiamo da alcuni dati “certi”: LVenture Group ha messo gli occhi su AvvocatoFlash; Lexdo.it ha prodotto oltre 600mila documenti legali (contratti, compliance, etc) e ha realizzato un round di finanziamenti da 1 milione di euro (nel 2018, con la partecipazione di Boost Heroes); Jur (start up legal non italiana ma fondata da italiani) ha realizzato a fine 2019 la Initial Exchange Offering ed ha lanciato in beta la piattaforma di legal smart contracts, inaugurata con la vendita di una Land Rover; Cicerone ha stipulato un buon contratto con Assimoco Assicurazione,e la Nous srl sta già pensando ad un nuovo progetto: legal as a service. Kopjra è ormai accreditata presso le principali Media company private italiane.
Sono questi gli eventi “salienti” che in fatto di legal tech Italia hanno segnato l’anno. Ma il percorso non è ancora diretto verso “magnifiche sorti e progressive”. Nel senso che non può certo dirsi che il settore della digitalizzazione di task forensi/legali stia già vivendo l’era della floridezza.

Avv4.0/Altalex ha pubblicato la IV edizione della mia survey annuale sul settore legaltech. Un piacere raccogliere i racconti e gli spunti dei tanti amici legal innovators!

ps C’è anche la Mappa Legal Tech 2020

0 Condivisioni

Related posts

Intelligenza Artificiale. Essere Giuristi nell’era di CHATGPT

Il primo libro in Italia che fornisce, con un tratto divulgativo e non tecnico, una quadro organico di fatti, norme, piattaforme, trends che sono le coordinate principali per “saperne di più” in tema di intelligenza artificiale, anche generativa. Autrice: Claudia MorelliEditore: Gruppo MaggioliPrefazione: prof. Guido AlpaNumero pagine: 241 Quanto sanno, realmente, i giuristi italiani di

Read More

Intervista a ChatGPT/2: Come funzionano l’attendibilità delle informazioni, il ragionamento e il buon senso, umano e della macchina

Per lavoro e in vista di una mia relazione per LegalHackers Roma, ho sottoposto alcune domande a ChatGPT di OpenAI, in due interviste diverse e pubblicate entrambe sul sito.  Qui troverete l’intervista nella quale abbiamo “discusso” di temi come l’attendibilità delle info e delle fonti utilizzate dalla chatbot per fornire risposte agli users, del buon

Read More
Un cono, una sfera e una sezione di tubo OpenAI

Intervista a ChatGPT/1: caratteristiche, tecnologie principali, futuro e identità visiva

Per lavoro e in vista di una mia relazione per LegalHackers Roma, ho sottoposto alcune domande a ChatGPT di OpenAI: le/gli ho chiesto di suggerirmi gli aspetti più significativi da evidenziare, le tecnologie alla base del suo software e anche di rappresentarsi visivamente; le ho chiesto delle applicazioni presenti e future e del suo ruolo

Read More

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti per rimanere aggiornato Nota: Non mandiamo spam