Ecco la survey LegalTech 2019 di Avvocato 4.0. Scopri chi sono e cosa fanno le start up legal

Una mano digita su una bilancia digitale

Ecco la survey LegalTech 2019 di Avvocato 4.0. Scopri chi sono e cosa fanno le start up legal

Torna la survey LegalTech Italia di Avvocato4.0. Siamo alla terza edizione. Possiamo segnalare tre highligts: il settore è molto ristretto a causa della scarsa sensibilità digitale del Paese (e conseguente mancanza di competenze adeguate) e della diffidenza generalizzata del mondo legal; le legaltech sono disruptive (per forza di cose) ma la loro motivazione è contribuire ad una maggiore efficienza del sistema legal (sia all’interno che nei servizi legali al mercato); cercano dialogo con gli stakeholder istituzionali, con scarsissimo ascolto.
La maggior parte di loro insidia gli studi legali tradizionali, perché si propongono di offrire servizi legali esclusivamente tramite Internet.

Questo articolo è pubblicato su www.altalex.com/avvocatoquattropuntozero

0 Condivisioni

Related posts

Intelligenza Artificiale. Essere Giuristi nell’era di CHATGPT

Il primo libro in Italia che fornisce, con un tratto divulgativo e non tecnico, una quadro organico di fatti, norme, piattaforme, trends che sono le coordinate principali per “saperne di più” in tema di intelligenza artificiale, anche generativa. Autrice: Claudia MorelliEditore: Gruppo MaggioliPrefazione: prof. Guido AlpaNumero pagine: 241 Quanto sanno, realmente, i giuristi italiani di

Read More

Intervista a ChatGPT/2: Come funzionano l’attendibilità delle informazioni, il ragionamento e il buon senso, umano e della macchina

Per lavoro e in vista di una mia relazione per LegalHackers Roma, ho sottoposto alcune domande a ChatGPT di OpenAI, in due interviste diverse e pubblicate entrambe sul sito.  Qui troverete l’intervista nella quale abbiamo “discusso” di temi come l’attendibilità delle info e delle fonti utilizzate dalla chatbot per fornire risposte agli users, del buon

Read More
Un cono, una sfera e una sezione di tubo OpenAI

Intervista a ChatGPT/1: caratteristiche, tecnologie principali, futuro e identità visiva

Per lavoro e in vista di una mia relazione per LegalHackers Roma, ho sottoposto alcune domande a ChatGPT di OpenAI: le/gli ho chiesto di suggerirmi gli aspetti più significativi da evidenziare, le tecnologie alla base del suo software e anche di rappresentarsi visivamente; le ho chiesto delle applicazioni presenti e future e del suo ruolo

Read More

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti per rimanere aggiornato Nota: Non mandiamo spam