INNOVAZIONE LEGALE E LEGAL TECH
Il digitale ci connette al futuro. Ma come?
In questa pagina News, Esempi e Consigli utili agli Avvocati
per rimanere aggiornati  

Il mondo della giustizia non può più chiamarsi fuori dalla innovazione 4.0.
Ma a che punto stanno gli avvocati e gli studi legali? Quali difficoltà incontrano? Come gestiscono il cambiamento?
Seguendo i post in questa pagina potrai stare al passo con la rivoluzione digitale, conoscere i principali trend nel settore legale, prendere inspirazione dai colleghi che hanno seguito percorsi di innovazione.
Daremo consigli – speriamo utili – agli avvocati per affrontare con consapevolezza il progresso che avanza.
Partendo dal primo. Quello della “giusta dose”…

Scena di Dowton Abbey: contessa Crowley alle prese con l'innovazione
MI OCCUPO DI

COMUNICAZIONE INTEGRATA
PER STUDI LEGALI
– Piano strategico
– Piano operativo
– Sito e Seo
– Blog e Newsletter
– Social Media
– Media relations
– Digital PR

SCRIVO DI
SCRIVIMI

Se desideri avere informazioni più dettagliate e preventivi
sui piani di Sviluppo e Comunicazione
della tua attività professionale
clamorcom@claudiamorelli.it

Iscriviti alla newsletter

INNOVAZIONE LEGALE

Intelligenza Artificiale. Essere Giuristi nell’era di CHATGPT

Il primo libro in Italia che fornisce, con un tratto divulgativo e non tecnico, una quadro organico di fatti, norme, piattaforme, trends che sono le coordinate principali per “saperne di più”  in tema di intelligenza artificiale, anche generativa. Autrice: Claudia MorelliEditore: Gruppo MaggioliPrefazione: prof. Guido AlpaNumero pagine: 241 Quanto sanno, realmente, i giuristi italiani di […]

Intervista a ChatGPT/2: Come funzionano l’attendibilità delle informazioni, il ragionamento e il buon senso, umano e della macchina

Per lavoro e in vista di una mia relazione per LegalHackers Roma, ho sottoposto alcune domande a ChatGPT di OpenAI, in due interviste diverse e pubblicate entrambe sul sito.  Qui troverete l’intervista nella quale abbiamo “discusso” di temi come l’attendibilità delle info e delle fonti utilizzate dalla chatbot per fornire risposte agli users, del buon […]

Intervista a ChatGPT/1: caratteristiche, tecnologie principali, futuro e identità visiva

Per lavoro e in vista di una mia relazione per LegalHackers Roma, ho sottoposto alcune domande a ChatGPT di OpenAI: le/gli ho chiesto di suggerirmi gli aspetti più significativi da evidenziare, le tecnologie alla base del suo software e anche di rappresentarsi visivamente; le ho chiesto delle applicazioni presenti e future e del suo ruolo […]

Giustizia e Intelligenza artificiale: lo stato dell’arte

In questo articolo troverete tutte le informazioni rilevanti sui sistemi di Intelligenza artificiale applicati al settore della Giustizia, anche in tema di Giustizia Predittiva, con riferimento alle norme, ai progetti di sperimentazione, ai prodotti già sul mercato e alle aspettative degli Avvocati.E’ una pagina in continuo aggiornamento   COSA E’ L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE Per “sistema di […]

Semplificare la costituzione delle startup è una storia infinita

Nell’Italia dei tanti gaps, da quello digitale a quello della semplificazione, ci sono le storie “emblematiche”, quelle che assurgono a sintetica rappresentazione della fatica a innovare, non solo mercati e professioni, ma anche processi e amministrazione. Una di queste storie riguarda la costituzione on line delle startup, sulla quale si sta consumando da anni (da […]

Fichissimi gli NFT. Ecco come si creano

Breve resoconto di una esperienza fatta sul campo La fiammata web e social del momento si chiama #NFT (Non Fungible Token), che sono stringhe alfanumeriche prodotte da complessi calcoli matematici (di cui si occupano i miners in blockchain, per fortuna), esattamente come tutti i token, comprese le cripto. Gli NFT però identificano un valore/bene/opera, conferendo […]

0 Condivisioni

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti per rimanere aggiornato Nota: Non mandiamo spam