LinkedIn vara il restyling del profilo. E voi avvocati come siete messi?

La foto illustra una serie di volti collegati idealmente in una piattaforma di social network

LinkedIn vara il restyling del profilo. E voi avvocati come siete messi?

Cura, Coerenza e Cooperazione sono le parole d’ordine che voi avvocati dovreste applicare al vostro profilo LinkedIn. Una, invece, deve essere proprio bandita: l’autoreferenzialità.

In questo articolo parliamo di social network (vedi anche Facebook cambia l’algoritmo, cosa fare con la pagina dello studio legale?Avvocati: 3 motivi per presentare lo studio su una pagina Facebook e Facebook per Avvocati: pagina, profilo o gruppo? O tutto insieme?) e di come un loro utilizzo consapevole sia utile alla propria promozione, sia che si voglia puntare a valorizzare il brand personale che quello del vostro studio legale.

Nonostante sia possibile “creare” una identità social, che può non coincidere perfettamente con quella intima, sono dell’avviso che l’autenticità rimanga una buona strategia, pur con pro e contro.  I pro risiedono nel mancato pericolo di far incorrere il cliente in una “delusione”. Nella dimensione phygital in cui viviamo infatti, in cui il digitale non è “altro da” ma è integrato con la dimensione fisica, avere una sola identità è un vantaggio. Financo nel “famoso” funnel di vendita di cui tutti gli esperti di web marketing parlano, il cliente – prima di arrivare all’acquisto di un bene o servizio – supera diversi touch point, alcuni dei quali sono “fisici”.

Nel caso dei professionisti che svolgono analogicamente la propria attività (intendo non tramite piattaforme di delivery di servizi legali), questo è ancora più vero visto che la maggiore fonte di “clientela” rimane il passaparola (secondo i dati del rapporto Censis 2017), che si basa sulla esperienza diretta e personale che i clienti hanno con il proprio avvocato di fiducia.
Passando ai “contro”, l’essere autentici può avere la conseguenza di non piacere a tutti…chiamatelo pure posizionamento.
In questo articolo fornisco indicazioni utili a compilare un profilo della massima efficacia sulla piattaforma professionale più grande al mondo, partendo proprio dalla mission dichiarata dai suoi fondatori: “le relazioni contano”.

Questo articolo è pubblicato su www.altalex.com/avvocatoquattropuntozero

0 Condivisioni

Related posts

Intelligenza Artificiale. Essere Giuristi nell’era di CHATGPT

Il primo libro in Italia che fornisce, con un tratto divulgativo e non tecnico, una quadro organico di fatti, norme, piattaforme, trends che sono le coordinate principali per “saperne di più” in tema di intelligenza artificiale, anche generativa. Autrice: Claudia MorelliEditore: Gruppo MaggioliPrefazione: prof. Guido AlpaNumero pagine: 241 Quanto sanno, realmente, i giuristi italiani di

Read More

La comunicazione sostenibile del giurista social

La tradizione romanistica vuole il “giurista” indipendente e terzo in quanto depositario di un sapere “scientifico”, autonomo. Competenza tecnico-giuridica e capacità di essere riconosciuti come affidabili (nel senso di essere meritevoli di fiducia) sono state, in estrema sintesi, le qualità senza le quali il giurista non può ricevere riconoscimento nel contesto sociale. Non è un

Read More

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti per rimanere aggiornato Nota: Non mandiamo spam